Ercole “Il cane-mammo” ospite speciale della “Michele Purrello”

15/05/2024. Gli alunni delle classi terze di scuola primaria incontrano Ercole “Il cane-mammo” de “L’Oasi del Randagio” di Mascali.

admin

0

Mercoledì 15 maggio 2024, le classi terze di scuola primaria dell’I.C.S. “Michele Purrello” hanno avuto il piacere di ospitare Ercole “Il cane-mammo” de “L’Oasi del Randagio” di Mascali, a conclusione dell’iniziativa “Incontriamo un cane”, proposta dall’insegnante Simona Pernice e accolta positivamente da tutto il team docente delle classi terze. L’idea ha avuto inizio con la lettura, nelle classi, della storia “Ercole, il cane-mammo” per sensibilizzare il fenomeno dell’abbandono dei cuccioli e/o dei cani adulti e per maltrattamenti perpetrati nei confronti di animali indifesi da parte di gente senza scrupoli.
Ercole è un esemplare maschio di razza Setter che è stato salvato dai proprietari de “L’Oasi del Randagio”, Alfia, Angelo e Giacomo Scuderi, i quali in modo assolutamente volontario, hanno fondato questa associazione No Profit e si occupano di cani randagi, abbandonati e malati.

La peculiarità di Ercole è quella che, pur essendo un maschio, quando vede un cucciolo si prodiga nell’accudimento totale proprio come fosse la sua mamma, ad esclusione ovviamente dell’allattamento. Di questo se ne occupa Alfia Scuderi, conosciuta da tutti coloro che seguono l’associazione, con il soprannome di “Mamma Alfia” proprio perché lei cura in tutto e per tutto i suoi “canuzzi-schucchi”.

Giacomo Scuderi, è stato invitato a portare Ercole nel nostro Istituto e gli alunni delle classi terze ne sono stati molto felici. Giacomo ha raccontato loro di come vive e si comporta Ercole. Inoltre, ha risposto alle tante domande sul mondo dei cani: l’età, di cosa si cibano, come si fa a capire determinati comportamenti che assumono, le caratteristiche delle razze, del malcostume dell’abbandono e dei maltrattamenti.

In conclusione l’esperienza è stata piacevolissima, molto formativa ed interessante per gli alunni e le alunne e anche per gli adulti.

Un particolare ringraziamento va fatto al D.S. Dott. Andrea Saija, per aver autorizzato l’incontro, ai genitori degli alunni e al team docente delle classi terze che hanno liberamente donato un’offerta per l’associazione.

La Referente Rapporti con il Territorio e la Stampa
Ins. Graziella Ferro


Circolari, notizie, eventi correlati